corsi
corsi dai 3 ai 5 anni

Karate Educativo
Il Coordinamento dell’insegnamento di Psicomotricità spetta al Direttore Tecnico Francesco Maffolini, laureato in scienze Motorie, Insegnante scolastico e della FIJLKAM CONI specializzato nell’ insegnamento giovanile e promotore del progetto “Karate Educativo” a livello Nazionale.
Il Karate promosso, in ambito pedagogico, oltre ad essere considerato un’ ottima disciplina sportiva atta a migliorare il fisico ed il carattere di chi lo pratica, rappresenta un’ attività edificante di notevole valore mentale; per di più, la pratica costante, permette soprattutto in bambini molto piccoli di maturare un sorprendente autocontrollo.
L’Arte marziale proposta in forma ludica, diventerà comunque con il tempo una efficace scuola di autodifesa, inoltre, il Karate aiuterà ad imparare concretamente il rispetto per il prossimo permettendo lo sviluppo di valori di solidarietà e inclusione sociale.
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI
O FARE UNA PROVA?
CORSi DAI 6 AI 12 ANNI





Attività Didattica Giovanile
KARATE EDUCATIVO
Il Sistema Rapid Educational parte dallo studio dell’attività giovanile del karate con l’obiettivo di permettere alle società di innalzare il grado di piacimento di chi pratica e di chi assiste alla lezione (genitori, simpatizzanti e/o semplici curiosi), espandendosi allo studio delle migliori metodologie di approccio educativo e formativo. Il fondatore di questo sistema di approccio è il Maestro Francesco Maffolini, attore principale di quello che è stato definito una sorta di “miracolo sportivo”, infatti attraverso lo studio di queste dinamiche egli riuscì a trasformare un corso di 15 bambini sviluppato in un piccolo comune della provincia di Brescia, nel karate club che oggi vanta il maggior numero di associati in Italia 21 sedi, 50 corsi e più di 1000 associati. Gli effetti stimolanti di tale sistema sono stati sviluppati dal Maestro Maffolini e dal suo Staff in un lavoro di squadra che ha coinvolto psicopedagogisti, medici specializzati in ambiti sportivi giovanili, esperti posturologi e docenti legati alle dinamiche mentali oltre ad altri professionisti dei settori paralleli all’attività promossa.
Il suo pensiero identifica il bambino come essere capace di sviluppare energie creative che hanno bisogno solo di essere attivate, il principio fondamentale è legato all’elevato grado di piacimento di ogni momento della seduta d’allenamento, poiché solo il divertimento (guidato) favorisce la creatività del bambino già presente nella sua natura. Da questo stato di libertà e divertimento il Maestro Maffolini fa emergere la disciplina. Un individuo disciplinato è capace di regolarsi da solo quando sarà necessario e seguire delle regole di vita. Il periodo infantile è un periodo di enorme possibilità, è una fase della vita in cui la mente assorbe le caratteristiche dell’ambiente circostante facendole proprie, crescendo per mezzo di esse, in modo naturale e spontaneo. Una occasione importante che un educatore non si deve lasciare scappare per sviluppare dinamiche formative di elevata qualità che possano permettere di preparare il bambino a prendersi cura di se stesso e incoraggiarlo così a prendere decisioni autonome.
Il Maestro Maffolini sviluppa tutto il suo pensiero pedagogico partendo da un’enorme sperimentazione sul campo, infatti egli interagisce settimanalmente con più di 1000 bambini affinando le dinamiche del proprio metodo direttamente in palestra.
L’oggetto dell’osservazione è in prima analisi concepito con il richiamo dell’attenzione e lo sviluppo della curiosità, con la scoperta della spontaneità del fanciullo, in seconda battuta viene considerato l’impatto trasversale del “prodotto” karate sul mondo degli adulti per indurli ad un “immaginario collettivo” nuovo, che indiscutibilmente l’attività del karate merita.
Attività promosse sono molteplici, tra le più innovative citiamo:
Il Metodo Ludico Correttivo Il Metodo Ludico Correttivo è un progetto nel quale la prima preoccupazione dell’educatore è la salute del bambino, il tecnico oltre ad avviare il bambino allo sport attraverso la pratica di attività ludico espressive, educa all’utilizzo di movimenti e posture corrette che segneranno indelebilmente il proseguo armonioso nel fanciullo coinvolto attraverso l’insegnamento della disciplina del karate e seguendo le metodiche più evolute in fatto di sviluppo dell’intelligenza motoria. Prevenzione e potenziamento coordinativo sono i contenuti delle varie proposte giocose che rendono questo metodo una forma di rieducazione posturale molto efficace.
Il Metodo Ludico Correttivo si basa su 3 pilastri fondamentali:
- Informazione: posture, movimenti e uso corretto del rachide spiegato in maniera semplice e accattivante.
- Esercizio ludico rieducativo: programma di esercizi individuali, a coppie o di gruppo tra bambini.
- Tecniche di coscienza del se: basate sulla corretta respirazione e sulla presa di coscienza del proprio corpo.
A cosa serve. Il Metodo Ludico Correttivo serve in primo luogo a prevenire l’insorgere delle algie vertebrali e contemporaneamente ad educare il bambino a risolvere da solo i piccoli problemi derivati da posture scorrette insegnando una ginnastica correttiva atta a riequilibrare le tensioni muscolo scheletriche. Il lavoro sviluppato ha lo scopo di usare le conoscenze del comportamento psicomotorio visto nella sua globalità per una migliore percezione di postura e movimento, anche se il principio terapeutico risiede nel controllo della posizione e del movimento innaturale o abnorme. Ottimi risultati in trattamenti per scoliosi, atteggiamenti scoliotici, piedi piatti, cavi, controllo delle dismetrie degli arti inferiori, ipercifosi e spalle intraruotate, scapole alate, torace astenico etc.
Come si pratica. Il trattamento prevede l’applicazione del metodo nel periodo di attivazione motoria durante la lezione di karate in palestra. Il lavoro consiste nell’applicazione di varie proposte ludiche collaudate che tengono in forte considerazione le varie fasi dell’età evolutiva. Il Metodo Ludico Correttivo si applica come trattamento dei paramorfismi e dismorfismi intesi come manifestazione di non armonico sviluppo del sistema osteo-muscolare nei giovani in accrescimento. Non si ha la presunzione di correggere deformazioni ossee ma attraverso l’applicazione di stimoli adeguati si interviene per un più equilibrato ed armonico controllo della postura.
Come funziona. L’attività è basata sull’applicazione di posture compensative nei confronti di vizi posturali. Le posture riequilibranti devono essere mantenute durante l’apprendimento di giochi sensoriali in forma ludica per sviluppare tutte le funzioni senso-motorie che in un bambino sono fondamentali e comprendono esperienza sensoriale, presa di coscienza del corpo ed esperienza di preacrobatica (per la distribuzione della forza muscolare, abilità di coordinazione oculo-manuale, propriocettiva ed equilibrio). L’importanza di associare tecniche e metodi che possono apparire sin dall’inizio meccanicistiche spesso limitate all’elemento patologico, ma se associate a programmi psicomotori specifici e ad un ottima collaborazione possono portare a risultati evidenti anche in periodi relativamente brevi, 4/10 mesi.
Programma
Le finalità e le modalità operative del nostro intervento con i bambini, recepiscono totalmente e incondizionatamente i programmi dei Centri di Avviamento allo Sport del CONI e del Progetto Sport a Scuola. Riportiamo di seguito una sintesi del programma per i bambini, rielaborato ed arricchito grazie alle tesine redatte nel corso degli anni per il conseguimento dei gradi e delle qualifiche federali da parte dello Staff della Master Rapid SKF CBL.
Per la nuova Stagione Sportiva si interverrà tenendo presente le direttive fondamentali del CONI e di conseguenza della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate); privilegiando cioè, il momento educativo e formativo e subordinando l’apprendimento degli aspetti tecnici a questo obiettivo prioritario.
D’altra parte, a questa età l’organismo del bambino subisce grandi mutamenti; occorre quindi mirare ad una crescita armonica, favorendo lo sviluppo di tutta una serie di capacità di coordinazione e cognitive, sollecitando il corpo prevalentemente in termini ludici, con esercizi perfettamente tollerabili. La lezione per bambini, si svolgerà in un clima in cui tutte le opportunità di apprendimento sono inserite in un contesto di gioco e di divertimento; il bambino in tal modo non è forzato ad acquisire comportamenti che non siano quelli propri della sua età, per cui l’apprendimento è gioioso e solo in minima parte indirizzato ad un fine strettamente specifico.
Il bambino che pratica Karate percepisce gli aspetti esteriori, gioca sostanzialmente, non si pone particolari obiettivi, così noi utilizzeremo il Karate per fargli acquisire una perfetta padronanza del corpo, sviluppando la propriocezione, le capacità coordinative, ma soprattutto per favorire il rapporto con gli altri e lo sviluppo della capacità di socializzazione.
Il Karate è dimostrato da tempo che allena le doti di autocontrollo, di volontà e di correttezza. E’ una disciplina che valorizza i principi morali e fisici, affina l’educazione, l’irrobustimento del corpo e sviluppa le capacità di concentrazione e volontà.
Ai bambini viene insegnata, inoltre, la corretta postura del tronco, che previene e cura processi di deformazione della colonna vertebrale; non vengono forzate le articolazioni e, nonostante l’acquisizione di un’ottima elasticità, non vi è mai prevalenza di alcuni gruppi muscolari su altri (premessa indispensabile per una crescita fisica corretta).
Dal momento che le capacità di coordinazione e la rapidità si sviluppano fortemente in questo primo periodo di vita, risulta di fondamentale importanza favorirne lo sviluppo con programmi adeguati.
Ciò acquista un significato educativo primario poiché è stato dimostrato cheun bambino ben coordinato ha un rapporto con l’ambiente molto più sereno ed equilibrato ed una sicurezza e fiducia in se stesso che l’accompagneranno per tutta la vita.
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI
O FARE UNA PROVA?
CORSo ragazzi/ADULTI






KARATE / DIFESA PERSONALE
Ragazzi (dai 13 anni)
Il metodo di difesa “Rapid System” Specifico per adolescenti
Il metodo di difesa personale Rapid System, è un sistema studiato in maniera specifica per gli adolescenti, combatte il fenomeno del bullismo giovanile.
Troppo spesso accadono atti prepotenti in campo scolastico e nella vita di tutti i giorni.
Il metodo affronta le caratteristiche del bullismo in relazione alla delinquenza e le possibili forme di contrasto.
Il bullismo rappresenta un problema grave e diffuso e un fenomeno con un duplice livello di complessità: il primo relativo al tipo di comportamento aggressivo individuale, connesso a specifici processi psicologici che sospingono il prepotente a mettere in atto un’azione violenta; il secondo riguardante i fattori di gruppo che concorrono e rendono possibile il verificarsi di episodi di bullismo. Bambini e ragazzi vi partecipano come bulli e vittime, ma anche come aiutanti e sostenitori del bullo, difensori della vittima e osservatori passivi. Questi ruoli arrivano ad interessare fino al 60-80% degli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado. Gli studi più recenti hanno dimostrato che, seppure non configurandosi di per sè necessariamente come un comportamento delinquente, il rendersi autori in età scolare di prevaricazioni a danno dei compagni rappresenta un importante fattore di rischio per la futura messa in atto di comportamenti delinquenti, con segnalazione all’autorità giudiziaria, in adolescenza ed età adulta.
Per queste ragioni i programmi Rapid System intervengono per la prevenzione e il contrasto del bullismo principalmente secondo una duplice direzione di azione: l’intervento diretto su bulli e vittime e l’intervento mirato al gruppo. Lo sviluppo del progetto va ad analizzare le situazioni di aggressione che più facilmente possono capitare, proponendo con estrema semplicità e intelligenza le risposte più efficaci.
L’RS acronimo di Rapid System è un sistema ottenuto miscelando diversi tipi di autodifesa. La didattica iniziale parte dal presupposto di gettare le fondamenta a posture e movimenti che sono alla base di qualsiasi risposta per poi passare alle varie tipologie di prese e aggressioni, arrivando ad analizzare le migliori risposte ad ogni situazione di pericolo sino ad arrivare alla difesa contro assalitori armati. Con l’ obiettivo di presentare una proposta che sia praticabile da chiunque, il progetto di autodifesa “Rapid System”è facilmente accessibile anche ai soggetti indifesi ed è indirizzato agli adolescenti in generale. La memorizzazione di questo sistema è immediata, con l’addestramento dell’automatismo del movimento che rende l’esecuzione istantanea ed efficace.
Per rafforzare l’esito positivo le tecniche sono legate tra loro, cosi in caso di fallimento dell’una, si può ricorrere immediatamente ad un’altra ad essa direttamente collegata, garantendo quindi una maggiore sicurezza di riuscita. La conoscenza e l’addestramento a questo sistema di difesa non richiede un notevole impegno muscolare, infatti, grazie all’utilizzo di tecniche incentrate su principi della fisica applicata e sulle leve articolari permette di ottenere un grande effetto con un impiego di forza modesto. La proposta è rivolta anche a chi chiede semplicemente di acquisire sicurezza in se stesso, apprendendo tecniche capaci di evitare o respingere situazioni spiacevoli. Il metodo migliora il rapporto genitori e figli. Il periodo dell’adolescenza è un periodo molto difficile per i ragazzi, perché caratterizzato da sbalzi d’umore, continui litigi con i genitori. Molte persone considerano questo periodo come il più bello di tutta la vita, in quanto si fanno esperienze che in futuro non si potranno fare. Il problema più grande, però, è il confronto con i genitori, che proprio in questo periodo diventano sempre più oppressivi. Alcuni ragazzi interrompono il dialogo con i propri genitori, in quanto quando provano ad esprimere le loro idee e opinioni, essi hanno sempre qualcosa da controbattere. Loro hanno da ridire su tutto: sulla moda e sul modo di vestire di noi ragazzi, non amano quando ci mettiamo i jeans a vita bassa o maglie troppo scollate o troppo corte. Proibiscono alle ragazze di truccarsi in modo eccessivo e di ritornare a casa più tardi del solito. Inoltre controllano le amicizie che frequentiamo e fanno di tutto pur di conoscere i componenti della nostra comitiva. Altri genitori sono più permissivi, ma appena vedono comportamenti strani o risultati scolastici sotto la sufficienza, ritirano tutte le libertà, proibendo l’uso del computer, dello scooter, del telefono e limitando le uscite. I genitori pretendono rispetto per le regole da loro imposte, perché hanno come obiettivo quello di migliorare la vita dei loro figli. In questo caso il metodo Rapid System tende ad evitare che gli adolescenti intraprendano brutte strade: droga, fumo, alcool… A volte i genitori trattano i loro figli come bambini immaturi e irresponsabili, non capiscono che essi stanno crescendo. A volte i genitori fanno paragoni con i loro tempi e con la loro generazione ma non hanno capito che nel frattempo è cambiato tutto. Nell’ambito della società e della famiglia ci dovrebbero essere più libertà per gli adolescenti e meno proibizioni, per poter vivere tutti in un mondo più sereno e tranquillo, in questo senso il metodo prevede un intervento atto a responsabilizzare gli adolescenti e far accettare più serenamente le regole imposte dai genitori.
KARATE / DIFESA PERSONALE
Adulti
KARATE DISCIPLINARE
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI
O FARE UNA PROVA?
agonismo

L’andamento dell’Attività Agonistica è un segnale indicativo dello stato di “salute” di una Società Sportiva; gli atleti infatti, sono la vetrina del lavoro svolto in palestra e lo specchio, della bontà dell’insegnamento ricevuto, anche se non bisogna mai dimenticare che l’agonismo è il mignolo della mano del karate… ” Francesco Maffolini
La nostra squadra agonistica è un orgoglio per il nostro territorio. Talento, impegno e passione si uniscono per raggiungere l’eccellenza.
Il nostro club è il primo in Lombardia da 11 anni consecutivi ed il 3° in tutta Italia per punti CONI. Dal 2015 ad oggi 50 sono state le medaglie di valore WKF !
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI
O FARE UNA PROVA?