Questo sito utilizza cookie per migliorarne i contenuti. Se vuoi saperne di più clicca sul link privacy. Se accedi a qualunque elemento del sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Company Logo

.

IMAGE Noemi Sigismondi d'Argento in Coppa del Mondo e la Master Rapid SKF CBL festeggia 50 Medaglie in WKF
Giovedì, 12 Dicembre 2024
Noemi Sigismondi d'Argento in Coppa del Mondo e la Master Rapid SKF CBL festeggia 50 Medaglie in WKF Jesolo (Venezia) - KARATE A Jesolo (Venezia) l’atleta della Master Rapid SKF CBL Noemi Sigismondi ha conquistato la Medaglia d'argento cedendo solamente in una equilibrata finale in Coppa del Mondo giovanile. Una gara con 4000 atleti e 98 nazioni presenti. Una delle competizioni più difficili in assoluto con categorie che andavano da un minimo di 94 ad un massimo di 128 atleti. La gara di... Read More...
IMAGE Il CONI Nazionale celebra Francesco Maffolini con la Palma d’Argento al merito sportivo
Sabato, 23 Novembre 2024
Il CONI Nazionale celebra Francesco Maffolini con la Palma d’Argento al merito sportivo Nel Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia a Brescia, martedì 19 novembre 2024 si è tenuta la cerimonia di consegna delle Onorificenze Coni per i risultati sportivi raggiunti. L’evento ha premiato 48 tra atleti e dirigenti, assegnando stelle d’oro, d’argento e di bronzo, palme d’argento e medaglie in vari metalli, a conferma del fervore sportivo di Brescia e provincia. Tra i protagonisti,... Read More...
IMAGE Grande Successo per la Presentazione del Libro “Passione, Educazione e Organizzazione” del Maestro Francesco Maffolini al Palapubblitime di Piancamuno
Lunedì, 18 Novembre 2024
Si è tenuta nella serata di mercoledì 13 novembre al Palapubblitime di Piancamuno la presentazione del nuovo libro del Maestro Francesco Maffolini, “Passione, Educazione e Organizzazione”, davanti a un pubblico numeroso e appassionato. L’evento ha attirato piu di 300 persone, simpatizzanti o semplici curiosi che hanno voluto conoscere più da vicino l’opera realizzata descrittiva della filosofia educativa del maestro Maffolini. L’incontro, condotto dal prof Flavio Sangalli docente... Read More...
IMAGE Campionati Italiani a Squadre Karate Master Rapid in evidenza
Lunedì, 18 Novembre 2024
Roma, 26/27 ottobre 2024 – Si è conclusa la due giorni dedicata ai Campionati Italiani a Squadre, riservata alla classe giovanile e assoluta, con la premiazione dei podi nel kata e nel kumite. Nella prestigiosa cornice del Centro Olimpico PalaPellicone ad Ostia si sono sfidate le migliori squadre del territorio nazionale.Storico doppio titolo italiano per la Master Rapid SKF CBL dei maestri Francesco Maffolini, Dario Zanotti, Francesco Landi e Dino Sartirani grazie alla prestazione strappa... Read More...
Strepitoso il Karate Master Rapid SKF CBL a Monferrato con 16 medaglie!
Lunedì, 18 Novembre 2024
Strepitoso il Karate Master Rapid SKF CBL a Monferrato con 16 medaglie!Domenica 20 ottobre a Monferrato in provincia di Alessandria, la Master Rapid SKF CBL ha brillato portando a casa ben 16 medaglie La società torna dal Piemonte con tre ori, tre argenti e dieci bronziSono 16 le medaglie conquistate dal Karate Master Rapid SKF CBL, agli Open del Monferrato che si sono tenuti domenica 20 ottobre al palazzetto “Paolo Ferraris” di Casale Monferrato, in provincia di Alessandria.Alla... Read More...
La Master Rapid SKF CBL si aggiudica il Trofeo Nekoofar 2024!
Lunedì, 18 Novembre 2024
La Master Rapid SKF CBL si aggiudica il Trofeo Nekoofar 2024! Trionfo al Centro Olimpico Matteo Pellicone per la società sportiva guidata dai Maestri Francesco Maffolini Francesco Landi, Dario Zanotti e Dino Sartirani. Il Memorial è stato organizzato dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) in collaborazione con la Fijlkam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali), al quale hanno partecipato 1.049 atleti di 156 società provenienti da tutta Italia e dall’estero.In... Read More...
IMAGE Master Rapid SKF CBL di bronzo in Austria alla Series A WKF
Lunedì, 18 Novembre 2024
Master Rapid SKF CBL di bronzo in Austria alla Series A WKF Primo appuntamento in questa nuova stagione sportiva 24/25 con il circuito internazionale Series A WKF di karate a Salisburgo, in Austria. Altra impresa per i ragazzi allenati dai Maestri Dario Zanotti, Francesco Landi, Dino Sartirani e Francesco Maffolini che riescono a brillare in terra straniera ed il particolare con il trio Noris, Vielmi e Brambilla a guadagnarsi la 48^ medaglia WKF dal 2015 ad oggi. Una media di 4/5 podi... Read More...
IMAGE Presentazione ufficiale della stagione per il Karate Master Rapid SKF CBL
Lunedì, 18 Novembre 2024
Presentazione ufficiale della stagione per il Karate Master Rapid SKF CBL Lunedì 9 settembre, si è svolta la cerimonia di presentazione ufficiale del Karate Master Rapid SKF CBL, il karate club più grande d’Italia, presso la cornice suggestiva del Borgo Glazel a Piancogno (Bs) in Valcamonica. In tale contesto sono state sviscerate le grandissime novità del 2024 25Presente lo staff tecnico. Il Presidente e Direttore Tecnico del sodalizio Francesco Maffolini ha avviato il suo discorso... Read More...
IMAGE Karate. La Master Rapid SKF vince la Turin Cup 2024
Lunedì, 18 Novembre 2024
Karate. La Master Rapid SKF vince la Turin Cup 2024 Dopo la pausa estiva, ottimo esordio di stagione agonistica per la società bianconera alla Turin Cup, gara internazionale di karate che si è tenuta in questo fine settimana al Palamaggiore di Leini in provincia di Torino. La competizione, svolta con una impeccabile organizzazione, ha avuto la partecipazione di 450 atleti di alto livello tecnico provenienti da 113 squadre appartenenti a 10 nazioni. Sabato 31 Agosto e domenica 1 settembre i... Read More...
IMAGE Un trionfo l' International Karate Camp CSEN 2024
Giovedì, 29 Agosto 2024
Un trionfo la 13^ edizione del International Karate Camp CSEN, manifestazione organizzata grazie al contributo di Regione Lombardia. Ritiro prestagione della Master Rapid SKF CBL ha visto la partecipazione di atleti da tutta Europa. Dal 20 al 25 Agosto atleti di alto profilo provenienti da tutta Italia e dall’estero si sono confrontati con le metodiche portate avanti dallo staff del Karate Master Rapid SKF CBL. Gli sportivi sono stati impegnati in un importante raduno, un momento di crescita... Read More...

Gli abitanti di Okinawa che fecero il viaggio in Cina

Dall'inizio del secolo XVII, alcuni abitanti di Okinawa cominciarono a recarsi in Cina per commerciare e vi restavano anche per periodi discreti(due anni solitamente). Questi viaggiatori,  un po' avventurieri, riportarono senza dubbio a Okinawa delle tecniche di combattimento a mani nude a loro utili, tuttavia, questi sistemi di combattimento non potevano che essere frammentari, perché in due anni non era possibile imparare in modo approfondito il metodo dell'arte marziale cinese che allora si basava su una concezione elaborata del corpo. L'accumulazione di tecniche frammentarie può costituire una pratica alla quale la ricerca di un'efficacia immediata da una certa logica. Possiamo pensare che le corte sequenze tecniche direttamente rispondenti a una semplice applicazione in combattimento di cui esistono parecchi tipi, siano state trasmesse così e che, gli abitanti di Okinawa, le abbiano trasformate adattandole alla loro morfologia e al loro modo di vita. Tuttavia, esse formarono piuttosto un sapere tecnico che un'arte metodica. Probabilmente esistevano già canali di trasmissione, negli ambienti cinesi privilegiati e degli okinawesi ricchi ma, senza dubbio non erano istematici poiché non troviamo traccia di una scuola di Te a Okinawa prima di quella di Sokon Matsumura, all'inizio del secolo XIX. L'arte trasmessa da Matsumura, che è pervenuta fino a noi, si è formata quindi a partire dall'integrazione di tre elementi:

  • La conoscenza tecnica che abbiamo appena ricordato.
  • La pratica dell'arte giapponese della spada della scuola Jigen-ryu.
  • L'arte cinese di combattimento.
Le scuole tradizionali di te risalgono all'insegnamento di Matsumura e dei suoi contemporanei. A partire dal secolo XIX queste scuole prenderanno il nome della località dove risiedono gli adepti:
 
  • Shuri-te per designare la scuola di Matsumura, che si sviluppa attorno al palazzo.
  • Tomari-te per designare un'altra scuola che si sviluppa nella città vicina a Shuri.
  • Naha-te per designare la scuola dei cinesi del villaggio di Kume che faceva parte di Naha.

Il Tomari-te assomiglia molto allo Shuri-te. Le due scuole di Shuri-te e Tomari-te rappresentano un'arte del combattimento prodotta dalla cultura di Okinawa. Abbiamo visto che il villaggio di Kume ebbe un ruolo importante per cinque secoli e che l'arte del combattimento praticata dai cinesi di questo villaggio fu chiamata Naha-te. E soltanto verso il 1830 che questa arte comincia a diventare più accessibile agli abitanti dei dintorni. La funzione storica di Kume crolla nel 1879 con 1'estensione a Okinawa dell'influenza dello Stato Giapponese moderno. I suoi abitanti rientrano allora in Cina o si integrano alla popolazione di Okinawa. Al genere unitario e chiuso di trasmissione della loro arte del combattimento si sostituisce progressivamente una diffusione più aperta

Cerca nei contenuti

Riflessioni

La felicità nella via...

Leggi tutto...

Inno Karate

SPOT Radiofonico