Questo sito utilizza cookie per migliorarne i contenuti. Se vuoi saperne di più clicca sul link privacy. Se accedi a qualunque elemento del sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Company Logo

.

IMAGE ELENA ROVERSI IMMENSA È CAMPIONESSA D’EUROPA UNDER 21 ! MIRIAM EDERAR DI BRONZO
Lunedì, 13 Febbraio 2023
ELENA ROVERSI IMMENSA È CAMPIONESSA D’EUROPA UNDER 21 ! MIRIAM EDERAR DI BRONZO Roversi, talento della Master Rapid SKF CBL ha vinto nella difficile specialità del Kata, precedendo la Belga Chiara Manca, la Spagnola Savoy e la Portoghese Fernandez. Miriam Ederar ha conquistato il Bronzo Europeo grazie ad una prestazione strappa applausi con il team. Elena Roversi ha trionfato da vera fuoriclasse al Palasport di Larnaca (Cipro), impressionando per tecnica e determinazione. Così dopo il... Read More...
IMAGE La Master Rapid SKF CBL brilla in Croazia e in 4 all'Europeo
Giovedì, 26 Gennaio 2023
La Master Rapid SKF CBL brilla in Croazia e in 4 all'Europeo Terminato alla grande per la Master Rapid SKF CBL il Grand Prix Croatia 2023 che ha visto sui tatami del City Sports Hall di Samobor ben 1753 atleti di 293 società e/o raggruppamenti regionali, provenienti da 25 nazioni. L’Italia era presente con la nazionale giovanile in primis che si è distinta seguita da altri numerosi club che sono riusciti a ben figurare dimostrando il valore del karate italiano. Per la nazionale giovanile è... Read More...
IMAGE Straordinaria Medaglia di Bronzo WKF in Grecia per la Master Rapid SKF CBL
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Straordinaria Medaglia di Bronzo WKF in Grecia per la Master Rapid SKF CBLNel circuito mondiale della Series A WKF ad Atene il Team Senior di Kata maschile composto da Gabriele Petroni, Franco Sacristani e Daniele Petrillo accompagnati dai Maestri Francesco Maffolini, Dario Zanotti e Francesco Landi è riuscito nell’impresa di dominare entrambi i gironi in una categoria che vedeva in gara ben 16 squadre. Con i rispettivi punteggi di 40.6 e 40.9, passano come primi al primo turno mettendo... Read More...
IMAGE Karate. La Master Rapid SKF CBL alla Venice Cup cala il poker, 4 medaglie!
Venerdì, 30 Dicembre 2022
Karate. La Master Rapid SKF CBL alla Venice Cup cala il poker, 4 medaglie! Gli atleti della Master Rapid SKF CBL hanno partecipato alla Venice Cup and Youth League 2022, giunta alla 30^ edizione. A Jesolo (Ve) è stato un weekend all’insegna del karate: 3671 Atleti provenienti da 58 Nazioni, dai Senior agli Under 14 - si sono sfidati durante questi cinque giorni di combattimenti intensissimi che ancora una volta hanno messo in luce la bontà della scuola dei Maestri Maffolini, Zanotti e Landi... Read More...
IMAGE Master Rapid SKF CBL brilla con il CTR Lombardia al Campionato Italiano per Regioni.
Venerdì, 30 Dicembre 2022
Gli atleti della Master Rapid SKF CBL brillano con il CTR Lombardia al Campionato Italiano per Regioni. Il 26 e 27 novembre 2022 sono andati in scena i Campionati Italiani a Rappresentative Regionali, presso il PalaPellicone di Ostia Lido (Roma) che hanno visto coinvolti in gara gli atleti e le atlete U18 e Over 18 del kumite e del kata, individuale e a squadre, in rappresentanza delle regioni di appartenenza.Per la Regione Lombardia 40 i CONVOCATI e 16 appartenenti all'ASD MASTER RAPID SKF CBL... Read More...
IMAGE Il Karate Master Rapid SKF CBL viceCampione d’Italia agli Assoluti femminile e 3° nel maschile.
Mercoledì, 23 Novembre 2022
Il Karate Master Rapid SKF CBL viceCampione d’Italia agli Assoluti femminile e 3° nel maschile. Elena Roversi Medaglia di Bronzo a soli 19 anni, Giulio Sembinelli e Noris Giada 5’ danno spettacolo. Un successo importante, quello ottenuto dai ragazzi del Karate Master Rapid SKF CBL nel week end 18/19/20 Novembre presso il Centro Sportivo Pala200 di Torino ai Campionati Italiani Assoluti di Karate. Gli Atleti, dei Maestri Francesco Maffolini, Francesco Landi e Dario Zanotti hanno... Read More...
IMAGE I Regionali parlano Master Rapid SKF CBL
Mercoledì, 23 Novembre 2022
Regionali parlano Master Rapid SKF CBL ! Grande prestazione quella del Karate Master Rapid SKF CBL : il club guidato dai Maestri Maffolini, Landi e Zanotti ha infatti conquistato a Ghedi (Bs) il titolo di società campione regionale di karate nella categoria Assoluti (18 - 35 anni) di Kata, staccando il biglietto per i campionati italiani assoluti che si terranno ad Ostia presso il Centro Olimpico al numero record di 22 atleti, dei quali 7 impegnati nel kumite (combattimento libero). A... Read More...
IMAGE Karate Master Rapid SKF CBL si supera! Due volte società Campionessa d'Italia!
Mercoledì, 23 Novembre 2022
Karate Master Rapid SKF CBL si supera! Due volte società Campionessa d'Italia! Al “PalaPellicone” di Ostia Lido (Roma) si sono disputati i Campionati Italiani di Karate a squadre sociali. In questa importante kermesse la Master Rapid SKF CBL ha raggiunto l'incredibile bottino di 3 finalissime con le 4 squadre presentate ai blocchi di partenza. Al PalaPellicone i ragazzi dei Maestri Francesco Maffolini, Francesco Landi e Dario Zanotti hanno conquistato due titoli Italiani, riuscendo... Read More...
IMAGE Karate, pioggia di medaglie al 21° Open di Croazia
Mercoledì, 23 Novembre 2022
Karate, pioggia di medaglie al 21° Open di Croazia I ragazzi dei Maestri Maffolini, Zanotti, Landi e Sartirani dopo Torino hanno brillato in occasione della prestigiosa competizione internazionale di Karate denominata“ 21° Open di Croatia”, svoltasi nel weekend scorso, presso la città di Rijeka – Croazia. La gara era evidenziata dalla Commissione Nazionale Attività Giovanile – CNAG, al fine di monitorare gli atleti attenzionati per i prossimi Mondiali. I giovani atleti della Master... Read More...
IMAGE Karate. La Master Rapid SKF vince la Turin Cup 2022
Mercoledì, 23 Novembre 2022
Karate. La Master Rapid SKF vince la Turin Cup 2022 Sabato 17 e domenica 18 settembre al Palazzetto dello Sport di Leinì (TO) si è svolta la X edizione della Turin Cup International Karate. Una competizione di alto livello alla quale hanno partecipato più di 800 atleti provenienti da 141 club italiani ed esteri. Straordinaria la prova della ASD Master Rapid SKF CBL che riesce nell’impresa di vincere la classifica del medagliere. “Rientriamo sicuramente con un bagaglio esperienziale più... Read More...


LA PRIMA SCUOLA DI KARATE: 
SOKON MATSUMURA

La storia del karate nella tradizione di Okinawa assume contorni un po' più definiti a partire da Sokon Matsumura. Di fatto, le ricerche sulla prima scuola di karate, il cui influsso sulla pratica contemporanea sia riconoscibile, riconducono a lui. Egli sarebbe stato il primo ad aver trasmesso un metodo sistematico. Ciò che chiamiamo Shuri-te risale alla sua arte, e il suo influsso contribuì esplicitamente alla formazione del Tomari-te. E' probabile che Matsumura abbia ricevuto l'insegnamento di Sakugawa ma, secondo la tradizione orale, fu un cinese chiamato Iwa che egli indicò come suo maestro nell'arte cinese del combattimento. Nessun documento precisa le sue relazioni con Sakugawa.

L'importanza storica dell'arte di Matsumura sta nel fatto che vi si può scorgere l'integrazione di tre elementi culturali:

1. La tradizione del te o de, che e l'insieme delle tecniche di combattimento praticate dagli abitanti di Okinawa.
2. L'arte giapponese della spada della scuola Jigen-ryu.
3. L'arte cinese del combattimento.

Il ruolo di Matsumura nella storia del karate è tanto più importante se consideriamo che formò molti allievi. Alcuni tra loro sono divenuti anch'essi maestri di quest'arte e hanno diffuso l'arte e le idee del loro maestro, pur contribuendo tutti a farle evolvere.
Ecco i nomi dei suoi principali allievi:

Anko Asato: 1828-1906
Anko Itosu: 1830-1915
Kentsu Yabu: 1866-1937
Chomo Hanashiro: 1869-1945
Chotoku Kiyan: 1870-1945

Tutti questi allievi hanno contribuito alla stabilizzazione delle forme di karate e alla sua diffusione nell'isola di Okinawa. A. Itosu e i suoi allievi realizzeranno la grande svolta della storia del karate, che darà forma al karate moderno come lo conosciamo ai nostri giorni. Itosu nel 1901 compì la grande svolta per la diffusione del karate introducendo quest'arte nell'educazione scolastica. L'importanza di questo cambiamento è considerevole, perché prima l'insegnamento del karate era una pratica individualizzata, in cui il maestro guidava uno o due allievi alla volta, mentre con l'adozione di questo nuovo sistema divenne anche una formazione di massa o di gruppo. La pedagogia di Itosu si ispira ai metodi di formazione dei soldati che il Giappone stava importando dall'Europa. A scuola un solo insegnante dirigeva numerosi allievi gridando un comando per ogni gesto da eseguire, cosa che non esisteva nell'insegnamento tradizionale del karate. A. Itosu elaboro, a partire dalle sue prime esperienze con gli scolari, dei kata destinati all'insegnamento scolastico.

E a questo scopo che compose dapprima i tre kata "Naifanchi" a partire dal Naifanchi classico, poi i cinque kata "Pinan". Classifico questi kata secondo una gradazione indicata con il suffisso "dan": Naifanchi shodan, nidan e sandan e Pinan shodan, nidan, sandan, yodan e godan. L'impiego del termine "dan", che significa grado, o livello, per classificare i kata gli era stato suggerito dal suo maestro Sokon Matsumura partendo dal sistema di catalogazione dei kata di spada del Jigen-ryu nel quale si applica il sistema dei "dan" per la classificazione degli esercizi. L'insegnamento del karate nella scuola e stato, ai suoi inizi, assicurato principalmente dai due allievi di Itosu, Yabu e Hanashiro. Ma il loro insegnamento non era sempre una ripresa diretta e sistematica delle idee del maestro. Prima di riuscire a stabilire l'insegnamento del karate in questo nuovo contesto, Itosu e i suoi allievi dovettero apportare numerose rettifiche ai vecchi modi di praticare.

L'entrata del karate nel sistema scolastico segna una svolta che, al di la della tendenza rappresentata da Itosu, riguarda l'insieme del karate di Okinawa.

Quest'arte si stava formando, e le sue particolarità cominciavano ad affermarsi in una relazione continua con l'arte cinese del combattimento. Con la formalizzazione che accompagna l'introduzione del karate nella scuola pubblica, esso comincia a istituzionalizzarsi e a irrigidirsi. Progressivamente, gli adepti iniziarono a considerare il karate come un'arte classica, conclusa, dove la cosa più importante era rispettare la tradizione e affermare la legittimità della sua filiazione. Contemporaneamente, gli sconvolgimenti intervenuti nelle relazioni , tra il Giappone e la Cina rimisero in questione i canali tradizionali attraverso i quali l'arte cinese del combattimento giungeva a Okinawa. Questo contatto, se si fosse prolungato, avrebbe con tutta probabilità continuato a far evolvere il karate. Le tecniche di karate appaiono frammentarie se vengono considerate come una trasmissione dell'arte cinese del combattimento. Ma, messe in pratica a modo loro dagli abitanti di Okinawa, costituiscono un insieme. Le tecniche, meno numerose che nell'arte d'origine, furono, per questa stessa ragione, praticate più intensamente e rielaborate in modo da permettere di affrontare la molteplicità delle situazioni che potevano presentarsi. A partire dagli anni Venti, il karate sarà presentato come "l'arte di Okinawa" nelle isole principali del Giappone. E' il paradosso del karate, di continuare a evolvere pur dando l'apparenza di un'arte pervenuta alla stabilita di una lunga tradizione com'è, per esempio, la spada giapponese.

Sul piano della trasmissione sono gli anni '30 che costituiscono il punto di diramazione dell'evoluzione del karate tradizionale e l'origine delle diverse forme e dei diversi stili che continueranno ad evolversi fino ai giorni nostri. 

Cerca nei contenuti

Riflessioni

La felicità nella via...

Leggi tutto...

Inno Karate

SPOT Radiofonico