Questo sito utilizza cookie per migliorarne i contenuti. Se vuoi saperne di più clicca sul link privacy. Se accedi a qualunque elemento del sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Company Logo

.

IMAGE ELENA ROVERSI IMMENSA È CAMPIONESSA D’EUROPA UNDER 21 ! MIRIAM EDERAR DI BRONZO
Lunedì, 13 Febbraio 2023
ELENA ROVERSI IMMENSA È CAMPIONESSA D’EUROPA UNDER 21 ! MIRIAM EDERAR DI BRONZO Roversi, talento della Master Rapid SKF CBL ha vinto nella difficile specialità del Kata, precedendo la Belga Chiara Manca, la Spagnola Savoy e la Portoghese Fernandez. Miriam Ederar ha conquistato il Bronzo Europeo grazie ad una prestazione strappa applausi con il team. Elena Roversi ha trionfato da vera fuoriclasse al Palasport di Larnaca (Cipro), impressionando per tecnica e determinazione. Così dopo il... Read More...
IMAGE La Master Rapid SKF CBL brilla in Croazia e in 4 all'Europeo
Giovedì, 26 Gennaio 2023
La Master Rapid SKF CBL brilla in Croazia e in 4 all'Europeo Terminato alla grande per la Master Rapid SKF CBL il Grand Prix Croatia 2023 che ha visto sui tatami del City Sports Hall di Samobor ben 1753 atleti di 293 società e/o raggruppamenti regionali, provenienti da 25 nazioni. L’Italia era presente con la nazionale giovanile in primis che si è distinta seguita da altri numerosi club che sono riusciti a ben figurare dimostrando il valore del karate italiano. Per la nazionale giovanile è... Read More...
IMAGE Straordinaria Medaglia di Bronzo WKF in Grecia per la Master Rapid SKF CBL
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Straordinaria Medaglia di Bronzo WKF in Grecia per la Master Rapid SKF CBLNel circuito mondiale della Series A WKF ad Atene il Team Senior di Kata maschile composto da Gabriele Petroni, Franco Sacristani e Daniele Petrillo accompagnati dai Maestri Francesco Maffolini, Dario Zanotti e Francesco Landi è riuscito nell’impresa di dominare entrambi i gironi in una categoria che vedeva in gara ben 16 squadre. Con i rispettivi punteggi di 40.6 e 40.9, passano come primi al primo turno mettendo... Read More...
IMAGE Karate. La Master Rapid SKF CBL alla Venice Cup cala il poker, 4 medaglie!
Venerdì, 30 Dicembre 2022
Karate. La Master Rapid SKF CBL alla Venice Cup cala il poker, 4 medaglie! Gli atleti della Master Rapid SKF CBL hanno partecipato alla Venice Cup and Youth League 2022, giunta alla 30^ edizione. A Jesolo (Ve) è stato un weekend all’insegna del karate: 3671 Atleti provenienti da 58 Nazioni, dai Senior agli Under 14 - si sono sfidati durante questi cinque giorni di combattimenti intensissimi che ancora una volta hanno messo in luce la bontà della scuola dei Maestri Maffolini, Zanotti e Landi... Read More...
IMAGE Master Rapid SKF CBL brilla con il CTR Lombardia al Campionato Italiano per Regioni.
Venerdì, 30 Dicembre 2022
Gli atleti della Master Rapid SKF CBL brillano con il CTR Lombardia al Campionato Italiano per Regioni. Il 26 e 27 novembre 2022 sono andati in scena i Campionati Italiani a Rappresentative Regionali, presso il PalaPellicone di Ostia Lido (Roma) che hanno visto coinvolti in gara gli atleti e le atlete U18 e Over 18 del kumite e del kata, individuale e a squadre, in rappresentanza delle regioni di appartenenza.Per la Regione Lombardia 40 i CONVOCATI e 16 appartenenti all'ASD MASTER RAPID SKF CBL... Read More...
IMAGE Il Karate Master Rapid SKF CBL viceCampione d’Italia agli Assoluti femminile e 3° nel maschile.
Mercoledì, 23 Novembre 2022
Il Karate Master Rapid SKF CBL viceCampione d’Italia agli Assoluti femminile e 3° nel maschile. Elena Roversi Medaglia di Bronzo a soli 19 anni, Giulio Sembinelli e Noris Giada 5’ danno spettacolo. Un successo importante, quello ottenuto dai ragazzi del Karate Master Rapid SKF CBL nel week end 18/19/20 Novembre presso il Centro Sportivo Pala200 di Torino ai Campionati Italiani Assoluti di Karate. Gli Atleti, dei Maestri Francesco Maffolini, Francesco Landi e Dario Zanotti hanno... Read More...
IMAGE I Regionali parlano Master Rapid SKF CBL
Mercoledì, 23 Novembre 2022
Regionali parlano Master Rapid SKF CBL ! Grande prestazione quella del Karate Master Rapid SKF CBL : il club guidato dai Maestri Maffolini, Landi e Zanotti ha infatti conquistato a Ghedi (Bs) il titolo di società campione regionale di karate nella categoria Assoluti (18 - 35 anni) di Kata, staccando il biglietto per i campionati italiani assoluti che si terranno ad Ostia presso il Centro Olimpico al numero record di 22 atleti, dei quali 7 impegnati nel kumite (combattimento libero). A... Read More...
IMAGE Karate Master Rapid SKF CBL si supera! Due volte società Campionessa d'Italia!
Mercoledì, 23 Novembre 2022
Karate Master Rapid SKF CBL si supera! Due volte società Campionessa d'Italia! Al “PalaPellicone” di Ostia Lido (Roma) si sono disputati i Campionati Italiani di Karate a squadre sociali. In questa importante kermesse la Master Rapid SKF CBL ha raggiunto l'incredibile bottino di 3 finalissime con le 4 squadre presentate ai blocchi di partenza. Al PalaPellicone i ragazzi dei Maestri Francesco Maffolini, Francesco Landi e Dario Zanotti hanno conquistato due titoli Italiani, riuscendo... Read More...
IMAGE Karate, pioggia di medaglie al 21° Open di Croazia
Mercoledì, 23 Novembre 2022
Karate, pioggia di medaglie al 21° Open di Croazia I ragazzi dei Maestri Maffolini, Zanotti, Landi e Sartirani dopo Torino hanno brillato in occasione della prestigiosa competizione internazionale di Karate denominata“ 21° Open di Croatia”, svoltasi nel weekend scorso, presso la città di Rijeka – Croazia. La gara era evidenziata dalla Commissione Nazionale Attività Giovanile – CNAG, al fine di monitorare gli atleti attenzionati per i prossimi Mondiali. I giovani atleti della Master... Read More...
IMAGE Karate. La Master Rapid SKF vince la Turin Cup 2022
Mercoledì, 23 Novembre 2022
Karate. La Master Rapid SKF vince la Turin Cup 2022 Sabato 17 e domenica 18 settembre al Palazzetto dello Sport di Leinì (TO) si è svolta la X edizione della Turin Cup International Karate. Una competizione di alto livello alla quale hanno partecipato più di 800 atleti provenienti da 141 club italiani ed esteri. Straordinaria la prova della ASD Master Rapid SKF CBL che riesce nell’impresa di vincere la classifica del medagliere. “Rientriamo sicuramente con un bagaglio esperienziale più... Read More...


Attività Didattica Giovanile - Il Sistema “Rapid Educational”

Il Sistema Rapid Educational parte dallo studio dell’attività giovanile del karate con l’obiettivo di permettere alle società di innalzare il grado di piacimento di chi pratica e di chi assiste alla lezione (genitori, simpatizzanti e/o semplici curiosi), espandendosi allo studio delle migliori metodologie di approccio educativo e formativo. Il fondatore di questo sistema di approccio è il Maestro Francesco Maffolini, attore principale di quello che è stato definito una sorta di “miracolo sportivo”, infatti attraverso lo studio di queste dinamiche egli riuscì grazie al sostegno della responsabile nazionale CSEN sig.ra Delia Piralli a trasformare un corso di 15 bambini sviluppato in un piccolo comune della provincia di Brescia, nel karate club che oggi vanta il maggior numero di associati in Italia 19 sedi, 50 corsi e più di 1200 associati. I numeri non sono chiacchere, gli effetti stimolanti di tale sistema sono stati sviluppati dal Maestro Maffolini e dal suo Staff Tecnico in un lavoro di squadra che ha coinvolto psicopedagogisti, medici specializzati in ambiti sportivi giovanili, esperti posturologi e docenti legati alle dinamiche mentali oltre ad altri professionisti dei settori paralleli all’attività promossa.

Il suo pensiero identifica il bambino come essere capace di sviluppare energie creative che hanno bisogno solo di essere attivate, il principio fondamentale è legato all’elevato grado di piacimento di ogni momento della seduta d’allenamento, poiché solo il divertimento (guidato) favorisce la creatività del bambino già presente nella sua natura. Da questo stato di libertà e divertimento il Maestro Maffolini fa emergere la disciplina. Un individuo disciplinato è capace di regolarsi da solo quando sarà necessario e seguire delle regole di vita. Il periodo infantile è un periodo di enorme possibilità, è una fase della vita in cui la mente assorbe le caratteristiche dell'ambiente circostante facendole proprie, crescendo per mezzo di esse, in modo naturale e spontaneo. Una occasione importante che un educatore non si deve lasciare scappare per sviluppare dinamiche formative di elevata qualità che possano permettere di preparare il bambino a prendersi cura di se stesso e incoraggiarlo così a prendere decisioni autonome.

Il Maestro Maffolini sviluppa tutto il suo pensiero pedagogico partendo da un’enorme sperimentazione sul campo, infatti egli interagisce settimanalmente con più di 1000 bambini affinando le dinamiche del proprio metodo direttamente in palestra.

L'oggetto dell'osservazione è in prima analisi concepito con il richiamo dell’attenzione e lo sviluppo della curiosità, con la scoperta della spontaneità del fanciullo, in seconda battuta viene considerato l’impatto trasversale del “prodotto” karate sul mondo degli adulti per indurli ad un “immaginario collettivo” nuovo,  che indiscutibilmente l’attività del karate merita.

 Attività promosse sono molteplici, tra le più innovative citiamo:

Il Metodo Ludico Correttivo Il Metodo Ludico Correttivo è un progetto nel quale la prima preoccupazione dell’educatore è la salute del bambino, il tecnico oltre ad avviare il bambino allo sport attraverso la pratica di attività ludico espressive, educa all'utilizzo di movimenti e posture corrette che segneranno indelebilmente il proseguo armonioso nel fanciullo coinvolto attraverso l’insegnamento della disciplina del karate e seguendo le metodiche più evolute in fatto di sviluppo dell’intelligenza motoria. Prevenzione e potenziamento coordinativo sono i contenuti delle varie proposte giocose che rendono questo metodo una forma di rieducazione posturale molto efficace.

Il Metodo Ludico Correttivo si basa su 3 pilastri fondamentali:

  • Informazione: posture, movimenti e uso corretto del rachide spiegato in maniera semplice e accattivante.
  • Esercizio ludico rieducativo: programma di esercizi individuali, a coppie o di gruppo tra bambini.
  • Tecniche di coscienza del se: basate sulla corretta respirazione e sulla presa di coscienza del proprio corpo.

A cosa serve. Il Metodo Ludico Correttivo serve in primo luogo a prevenire l’insorgere delle algie vertebrali e contemporaneamente ad educare il bambino a risolvere da solo i piccoli problemi derivati da posture scorrette insegnando una ginnastica correttiva atta a riequilibrare le tensioni muscolo scheletriche. Il lavoro sviluppato ha lo scopo di usare le conoscenze del comportamento psicomotorio visto nella sua globalità per una migliore percezione di postura e movimento, anche se il principio terapeutico risiede nel controllo della posizione e del movimento innaturale o abnorme. Ottimi risultati in trattamenti per scoliosi, atteggiamenti scoliotici, piedi piatti, cavi, controllo delle dismetrie degli arti inferiori, ipercifosi e spalle intraruotate, scapole alate, torace astenico etc.

Come si pratica. Il trattamento prevede l'applicazione del metodo nel periodo di attivazione motoria durante la lezione di karate in palestra. Il lavoro consiste nell'applicazione di varie proposte ludiche collaudate che tengono in forte considerazione le varie fasi dell’età evolutiva.  Il Metodo Ludico Correttivo si applica come trattamento dei paramorfismi e dismorfismi intesi come manifestazione di non armonico sviluppo del sistema osteo-muscolare nei giovani in accrescimento. Non si ha la presunzione di correggere deformazioni ossee ma attraverso l'applicazione di stimoli adeguati si interviene per un più equilibrato ed armonico controllo della postura.

Come funziona. L'attività è basata sull'applicazione di posture compensative nei confronti di vizi posturali. Le posture riequilibranti devono essere mantenute durante l'apprendimento di giochi sensoriali in forma ludica per sviluppare tutte le funzioni senso-motorie che in un bambino sono fondamentali e comprendono esperienza sensoriale, presa di coscienza del corpo ed esperienza di preacrobatica (per la distribuzione della forza muscolare, abilità di coordinazione oculo-manuale, propriocettiva ed equilibrio). L'importanza di associare tecniche e metodi che possono apparire sin dall'inizio meccanicistiche spesso limitate all'elemento patologico, ma se associate a programmi psicomotori specifici e ad un ottima collaborazione possono portare a risultati evidenti anche in periodi relativamente brevi, 4/10 mesi.

Programma

Le finalità e le modalità operative del nostro intervento con i bambini, recepiscono totalmente e incondizionatamente i programmi dei Centri di Avviamento allo Sport del CONI e del Progetto Sport a Scuola. Riportiamo di seguito una sintesi del programma per i bambini, rielaborato ed arricchito grazie alle tesine redatte nel corso degli anni per il conseguimento dei gradi e delle qualifiche federali da parte dello Staff della Master Rapid SKF CBL. 

Per la nuova Stagione Sportiva si interverrà tenendo presente le direttive fondamentali del CONI e di conseguenza della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate); privilegiando cioè, il momento educativo e formativo e subordinando l’apprendimento degli aspetti tecnici a questo obiettivo prioritario.

 
avviamento
D’altra parte, a questa età l’organismo del bambino subisce grandi mutamenti; occorre quindi mirare ad una crescita armonica, favorendo lo sviluppo di tutta una serie di capacità di coordinazione e cognitive, sollecitando il corpo prevalentemente in termini  ludici, con esercizi perfettamente tollerabili. 

La lezione per bambini, si svolgerà in un clima in cui tutte le opportunità di apprendimento sono inserite in un contesto di gioco e di divertimento; il bambino in tal modo non è forzato ad acquisire comportamenti che non siano quelli propri della sua età, per cui l’apprendimento è gioioso e solo in minima parte indirizzato ad un fine strettamente specifico.

 Il bambino che pratica Karate percepisce gli aspetti esteriori, gioca sostanzialmente, non si pone particolari obiettivi, così noi utilizzeremo il Karate per fargli acquisire una perfetta padronanza del corpo, sviluppando la propriocezione, le capacità coordinative, ma soprattutto per favorire il rapporto con gli altri e lo sviluppo della capacità di socializzazione.

Il Karate è dimostrato da tempo che allena le doti di autocontrollo, di volontà e di correttezza. E’ una disciplina che valorizza i principi morali e fisici, affina l’educazione, l’irrobustimento del corpo e sviluppa le capacità di concentrazione e volontà.

Ai bambini viene insegnata, inoltre, la corretta postura del tronco, che previene e cura processi di deformazione della colonna vertebrale; non vengono forzate le articolazioni e, nonostante l’acquisizione di un’ottima elasticità, non vi è mai prevalenza di alcuni gruppi muscolari su altri (premessa indispensabile per una crescita fisica corretta).

Dal momento che le capacità di coordinazione e la rapidità si sviluppano fortemente in questo primo periodo di vita, risulta di fondamentale importanza favorirne lo sviluppo con programmi adeguati.

Ciò acquista un significato educativo primario  poiché è stato dimostrato cheun bambino ben coordinato ha un rapporto con l’ambiente molto più sereno ed equilibrato ed una sicurezza e fiducia in se stesso che l’accompagneranno per tutta la vita.

Cerca nei contenuti

Riflessioni

La felicità nella via...

Leggi tutto...

Inno Karate

SPOT Radiofonico